
Alternanza Scuola Lavoro
Scarica
L’I.I.S.S. “Falcone Borsellino” selezionato nel progetto "FIxO & U"
L’alternanza scuola con il Decreto Legislativo n. 77 del 15 aprile del 2005, viene disciplinata quale metodologia didattica del Sistema dell'Istruzione per consentire agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età di realizzare gli studi del secondo ciclo anche alternando periodi di studio e di lavoro. La finalità prevista è quella di motivarli e orientarli e far acquisire loro competenze spendibili nel mondo del lavoro.
L'alternanza scuola lavoro si fonda sull'intreccio tra le scelte educative della scuola, i fabbisogni professionali delle imprese del territorio, le personali esigenze formative degli studenti.
I percorsi formativi di durata triennale coprono il periodo compreso tra il secondo e il quarto anno degli Istituti di Istruzione Superiore. Si articolano in formazione torica e in esperienza pratica in azienda. La formazione teorica è finalizzata all’acquisizione di conoscenze di base e trasversali, nonché di conoscenze professionali, mentre l’esperienza pratica è finalizzata all’acquisizione di competenze professionali. Nel corso del primo anno l’attività ha carattere prevalentemente orientativo, nel secondo e nel terzo anno, oltre alle attività di orientamento, l’offerta formativa è anche finalizzata all’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/2011 - 8^ EDIZIONE | |
SETTORE ECONOMICO |
PROFILO FORMATIVO Figura professionale con competenze polivalenti di tipo amministrativo gestionale spendibili anche in aziende che operano in diversi settori economici. |
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2011/2012 - 9^ EDIZIONE | |
SETTORE SOCIO - SANITARIO |
PROFILO FORMATIVO Figura professionale con competenze nell’ambito delle scienze sociali, abilità tecniche di osservazione, di comunicazione interpersonale, di dinamiche di gruppo, abilità di animazione. |
SETTORE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA |
PROFILO FORMATIVO Figura professionale con formazione specifica di carattere teorico e tecnico pratico nell’ambito dell’installazione e della manutenzione di piccoli sistemi, impianti ed apparati tecnici. |
AREA PROFESSIONALIZZANTE
Il biennio post-qualifica degli Istituti Professionali comprende:
- un’area di professionalizzazione di competenza regionale con un monte ore annuale di 300 di cui 150 (90 teoria + 60 stage) per le classi V. Le attivita' sono articolate in moduli intensivi incentrati sulla pratica lavorativa e su esperienze maturate in stage presso aziende e/o attivita' produttive.
- un'area curricolare integrativa, maturata a titolo di crediti, di competenza della scuola con un monte ore di 300 di cui 150 ( 90 teoria + 60 stage) per le classi IV, 150 ( 90 teoria + 60 stage) per le classi V. Le atttivita' sono articolata in moduli intensivi incentrati sulla pratica lavorativa e su esperienze maturate in stage presso aziende e/o attività produttive.
I percorsi che caratterizzano la terza area si attuano attraverso convenzioni con le Regioni in forza delle quali, al termine del percorso di studi, si consegue il diploma di scuola secondaria superiore e una qualifica professionale regionale che risponde ad esigenze e specifici fabbisogni locali e allo sviluppo economico e produttivo del territorio.
Le attività di professionalizzazione fanno parte del Piano dell’offerta formativa, in quanto curricolari e concorrenti a determinare le valutazioni in itinere e finali degli alunni.
AREA PROFESSIONALIZZANTE a.s. 2011/2012 classi 4 - a.s. 2012/2013 classi 5
CODICE POR | TITOLO | CLASSE | SEDE OPERATIVA |
LE/09/2011_36 | Tecnico dell’assistenza e della previdenza sociale | 4A TSS | I.I.S.S. Galatina |
LE/09/2011_37 | Tecnico dell’assistenza e della previdenza sociale | 4A TSS | I.I.S.S. Galatina (serale) |
LE/09/2011_38 | Tecnici elettronici | 4° TIEL-TIEN | I.I.S.S. Galatina |
LE/09/2011_39 | Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili | 4A TSE | I.I.S.S. Galatina |
LE/09/2011_40 | Tecnico addetto all’organizzazione e al controllo gestionale della produzione | 4A TGA | I.I.S.S. Galatina |
LE/09/2011_41 | Tecnico addetto all’organizzazione e al controllo gestionale della produzione | 4A TGA | Sede associata Galatone |
LE/09/2011_42 | Tecnico addetto all’organizzazione e al controllo gestionale della produzione | 4A TGA | Sede associata Galatone (serale) |