
L'Istituto "Falcone e Borsellino"
LA SCUOLA IN RAPPORTO AL TERRITORIO
Il passato:
Nato come sede coordinata dell’I.P.F: “A. De Pace” di Lecce nell’ambito delle attività sartoriali nell’a.s. 1956/57, l’Istituto Professionale di Galatina, nel corso degli anni, è riuscito, nel panorama culturale salentino, a lasciare la propria impronta nella storia grazie all’apertura al “nuovo” che, sin dalle origini, ha costituito il proprio tratto distintivo.
Nell’a.s. 1962/63 è stata ampliata l’offerta formativa con la sezione “Stenodattilografia” nell’ambito della Scuola per Attività e Impieghi Commerciali.
Nell’a.s. 1966/67 è stata istituita la sezione “Addette alla Segreteria d’azienda”.
A decorrere dal 01/10/70 ha ottenuto, con DPR n.1280 del 30/09/72, l’autonomia amministrativa con denominazione “ISTITUTO PROFESSIONALE FEMMINILE DI STATO”.
Nell’a.s. 1971/72 l’Istituto è stato ampliato con il corso di qualifica “Assistenti per l’Infanzia”.
In seguito, i corsi di qualifica si sono completati con i corsi post-qualifica “Disegnatrice e Stilista di Moda” – “Operatore Commerciale” – “Assistente di Comunità Infantile”.
Sono state sedi coordinate: Martano – Alessano – Specchia – Ugento – Parabita – Leverano – Collepasso.
Nell'a.s. 1990/91 ha assunto la denominazione di “ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI” sino a diventare dal 01/09/2000 I..I.S.S. - ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. con sede associata Galatone.
Il presente:
L'istituto I.I.S.S. "Falcone e Borsellino", nato dall’unione dell’Istituto Professionale per i Servizi Sociali e Commerciali e dell’I.P.S.I.A “G. Martinez”, si inserisce nel contesto territoriale valorizzandone le risorse culturali, ambientali e strumentali agendo nella prospettiva del sistema formativo integrato.
Gli Istituti, individualmente, hanno operato sul territorio per oltre cinquant'anni fino a costituire, nel 2011/12, un unico Polo Professionale con la denominazione “Falcone e Borsellino”.
I loro percorsi si sono sempre caratterizzati per l’integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che ha consentito agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e dei servizi.
Studiare all’’I.I.S.S. “Falcone e Borsellino” rappresenta un investimento per il futuro perché forma giovani capaci di rispondere alla domanda di specializzazione espressa dal mondo produttivo locale e nazionale.
L’Istituto offre a coloro che intendono proseguire gli studi universitari un percorso formativo organico e completo che garantisce il successo formativo di ciascuno.
E’ questa peculiarità, saperi e competenze tecnico pratiche, che fa dell’Istituto “Falcone e Borsellino” il valore aggiunto necessario per l’affermazione professionale dell’individuo.
L’offerta formativa è ampia e diversificata: l’attività didattica curriculare offre un ricco parterre di proposte educative che consentono agli utenti di sviluppare le proprie potenzialità specifiche.
La scuola, col suo osservatorio sul mercato del lavoro, orienta i suoi indirizzi di studio per fornire opportunità ai suoi studenti, ed è con questo spirito che dall’a. s. 2012/13 l’offerta formativa dell’Istituto si arricchisce con l’indirizzo ODONTOTECNICO.
Nella progettazione dei percorsi viene data molta rilevanza alle esperienze di raccordo tra scuola e mondo del lavoro. Tali attività permettono di sperimentare una pluralità di soluzioni didattiche per facilitare il collegamento con il territorio e personalizzare l’apprendimento mediante l’inserimento degli studenti in contesti operativi reali.
Particolare attenzione viene riservata alla formazione degli adulti, “LONG LIFE LEARNING” - apprendimento lungo tutto l’arco della vita, con la istituzione di Corsi Serali presso le sedi di Galatina, indirizzo Servizi Socio Sanitari, Galatone indirizzo Servizi Commerciali.
Grande sensibilità e attenzione è riservata all’integrazione degli alunni con difficoltà di apprendimento o disabilità, con l'obiettivo di rispondere in maniera efficace ai molteplici bisogni di alunni e famiglie e di promuovere la crescita armoniosa dei ragazzi con bisogni particolari, in un contesto scolastico ugualitario e solidale.